Indice
Psicosomatica e disturbi psicosomatici
La psicosomatica è un ampio settore che si colloca a metà strada tra la medicina e la psicologia, in quanto indaga la relazione tra mente e corpo. Nello specifico, la psicosomatica ha lo scopo di rilevare e comprendere gli effetti negativi che la psiche produce sul corpo.
I disturbi psicosomatici si possono considerare malattie vere e proprie che comportano danni a livello organico e che sono causate o aggravate da fattori psicologici ed emozionali.
Cause dei sintomi psicosomatici
I sintomi psicosomatici coinvolgono il sistema nervoso autonomo e forniscono una risposta vegetativa a situazioni di disagio psichico o di stress. Le emozioni e i pensieri negativi, se negati, non ascoltati, ignorati, possono trovare sfogo attraverso il corpo. Essi possono mantenere il sistema nervoso in uno stato di eccitazione e il corpo in una condizione di emergenza continua, a volte per un tempo più lungo di quello che è in grado di sopportare. Lo stato di attivazione persistente può provocare danni agli organi più deboli.
Sintomi psicosomatici
I sintomi di tipo psicosomatico possono manifestarsi:
- nell’apparato gastrointestinale (gastrite, colite spastica, ulcera peptica);
- nell’apparato cardiocircolatorio (tachicardia, aritmie, cardiopatia ischemica, ipertensione);
- nell’apparato respiratorio (asma bronchiale, sindrome iperventilatoria);
- nell’apparato urogenitale (impotenza, eiaculazione precoce, anorgasmia, enuresi);
- nel sistema cutaneo (psoriasi, acne, dermatite, orticaria, secchezza della cute e delle mucose, sudorazione eccessiva);
- nel sistema muscoloscheletrico (cefalea, crampi muscolari, stanchezza cronica, torcicollo, fibromialgia, artrite);
Sintomi psicosomatici sono comuni nella depressione e nei disturbi d’ansia, ma esistono dei disturbi psicosomatici veri e propri in assenza di altri sintomi di natura psicologica, che rendono più difficile, per la persona, imputare il malessere fisico ad un problema psicologico.
Tipi di disturbi psicosomatici
Alcuni tra i disturbi psicosomatici più comuni sono:
- Fibromialgia
- Stanchezza cronica
- Cefalea tensiva
- Disturbo di somatizzazione
- Colite spastica (colon irritabile)
- Dermatite psicosomatica
- Dolore cronico
Cura per i disturbi psicosomatici
Un approccio integrato, coinvolgendo il medico e lo psicologo psicoterapeuta, rappresenta un buon percorso di cura per la persona che soffre di disturbi psicosomatici.